STATUTO della CISL

Unione Sindacale Territoriale di Como


CAPITOLO XV
Il Patrimonio

Art.28 - Le entrate ordinarie dell’Unione sono costituite dalla quota parte dei contributi riscossi dai Sindacati Territoriali nell’entità fissata dal Consiglio Generale confederale.
Il Consiglio generale dell’Unione può deliberare, su proposta della Segreteria, forme di contribuzione straordinaria a favore dell’Unione, nell’ambito delle direttive confederali in materia.
In tal caso, il Consiglio Generale ne determina la misura le modalità di riscossione, la destinazione e l’eventuale riparto.
Per tutte le strutture vi è l'obbligo statutario di redigere e di approvare annualmente un rendiconto economico e finanziario.
Vi è inoltre il divieto di distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell'Associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte dalla legge.
In ogni caso vi è l'obbligo di devolvere il patrimonio dell'Associazione, in caso di suo scioglimento, per qualunque causa, ad altra Associazione con finalità analoghe o ai fini di pubblica utilità e salvo diversa destinazione imposta dalla legge.
Le specifiche Società costituite per la gestione del patrimonio immobiliare hanno un autonomo bilancio secondo le norme di legge.
La Segreteria illustrerà l'andamento economico-finanziario di dette Società nella sessione del Comitato Esecutivo, come previsto dall'art.18 del presente Statuto.

Art.29 – I contributi sociali di spettanza dell’Unione territoriale e tutti i beni mobili ed immobili da essa acquisiti per qualsiasi titolo o causa, costituiscono patrimonio dell’Unione stessa.
I singoli associati o gruppi associati o associazioni aderenti, non possono chiedere la divisione del fondo comune o patrimoniale né pretendere, in caso di recesso, quota alcuna per qualsiasi titolo, anche sotto forma di restituzione di contribuzione in precedenza versata, salvo che nel caso di scioglimento della Confederazione.

Art.30 – L’Unione può costituire Enti, promuovere e partecipare ad associazioni e società.